La strumentazione microscopica digitale rappresenta una delle piu’ straordinarie evoluzioni tecnologiche e scientifiche degli ultimi decenni; tale evoluzione consente oggi di effettuare osservazioni di oggetti ad un livello qualitativo e quantitativo inimmaginabile agli inizi del secolo attuale.
Il microscopio digitale 3D KH 7700 Hirox, consente di ottenere un dettagliato rilievo micro-morfologico tridimensionale a colori delle superfici esaminate, con la possibilità di effettuare misurazioni lineari ed angolari secondo gli assi x, y e z. Gli obiettivi intercambiabili di cui è dotato permettono di disporre di una gamma di ingrandimenti da 20x a 7000x.
In ambito preistorico tale strumento è impiegato per l’analisi delle tracce d’uso e delle incisioni artistiche su pietra e su osso, delle alterazioni antropiche e naturali sulla superficie delle ossa, delle usure dentarie, ed inoltre per l’individuazione dei residui delle materie prime lavorate sui manufatti in pietra e in materia dura animale.
Per quanto riguarda l’archeometria e la conservazione le analisi micromorfometriche consentono di registrare, misurare e definire le microtracce degli strumenti usati per la lavorazione delle superfici lapidee e litoidi, nonché le diverse tipologie di alterazione che interessano le superfici stesse. È possibile inoltre osservare i livelli di rimozione raggiunti nella validazione delle tecniche di restauro. Lo strumento può essere di aiuto per l’autenticazione di reperti e oggetti d’arte.
I vantaggi dell’impiego del Microscopio digitale 3D HIROX nelle attività di laboratorio per analisi archeometriche
HIROX è uno strumento incomparabile per lo studio delle caratteristiche micro strutturali e cristallografiche di diversificate tipologie di campioni di interesse per le ricerche archeologiche e per il settore dei beni culturali. Data la sua modularità e adattabilità a diverse condizioni operative lo strumento è perfettamente integrabile con altre attrezzature di laboratorio (per es. per analisi chimiche) e consente una dettagliata analisi non distruttiva di diverse categorie di reperti non solo archeologici ma anche artistici, cartacei etc. Inoltre data la compattezza e la agevole trasportabilità puo’ essere utilizzato per attività esterne in situ.
Le potenzialità gestionali hw/sw permettono di conservare nella memoria della immagine ottenuta tutte le informazioni digitali (risoluzione, illuminazione, profondità di campo, ecc…) permettendone quindi la modifica anche ad immagine ottenuta e quindi anche se il reperto in questione non è più fisicamente gestibile
In particolare, il microscopio digitale HIROX presenta le seguenti proprietà principali: